Come si calcola il DSCR previsionale? Perché ci serve il rendiconto finanziario previsionale e come costruirlo con il metodo diretto ed indiretto. Se vuoi approfondire l’argomento e scoprire che implicazioni ha nell’ambito della nuova normativa sulla crisi d’impresa e insolvenza, continua a leggere.
Tra gli indici della crisi d’impresa proposti dal CNDCEC, quello che desta più preoccupazioni tra i professionisti è il DSCR (debt service coverage ratio) previsionale a 6 mesi. Questo sia perché si tratta di un indice “nuovo” nel set standard di analisi di bilancio, sia perché richiede la predisposizione del Rendiconto Finanziario previsionale. Vediamo quindi come si calcola il DSCR previsionale e ripassiamo la costruzione del Rendiconto Finanziario che ne costituisce la base di partenza. Sottolineo che qui trattiamo i flussi di cassa previsionali derivanti quindi dal budget economico e finanziario (per approfondimenti si veda l’articolo sulla pianificazione finanziaria).
Schema del Rendiconto Finanziario
Il calcolo del DSCR, uno dei principali indicatori della crisi d’impresa, parte dal Flusso finanziario dall’attività operativa (A). Riprendiamo quindi lo schema del Rendiconto Finanziario “standard”, costruito con il metodo indiretto. Nella maggior parte delle aziende medio-piccole non esiste un sistema di gestione della tesoreria tale da consentire la costruzione del rendiconto usando il metodo diretto. Con il metodo diretto, bisognerebbe riuscire sostanzialmente a riconciliare la somma dei movimenti registrati sugli estrattoconti bancari, con le voci di bilancio. Vediamo quindi lo schema del rendiconto finanziario, preso da un esempio pratico e costruito con il metodo indiretto, ovvero attingendo dalle variazioni di stato patrimoniale.
Il significato del Rendiconto Finanziario è quello di fornire una spiegazione dettagliata dei flussi finanziari avvenuti nell’esercizio. Mentre in diversi indici di bilancio l’attenzione è rivolta al fatturato o all’EBITDA, l’analisi fornita dal rendiconto è molto più completa. Il margine operativo lordo (ormai chiamato EBITDA – earnings before interests, taxes, depreciation, amortization) fornisce un’informazione immediata sulla marginalità del business ed è usato in diversi indici. Questo però non basta per capire se l’attività caratteristica genera cassa: spesso capita che la cassa generata dall’EBITDA è in gran parte assorbita dal capitale circolante (variazioni CCN).
Flussi finanziari generati dall’attività operativa
Focalizziamoci ora sul blocco A. Flusso finanziario dall’attività operativa che costituisce la partenza per il calcolo dell’indice in …
L’articolo Rendiconto Finanziario: come calcolare il DSCR si trova su SISTEMI DI ALLERTA.