fabbisogno-finanziario-indicatori-crisi

Che cos’è il fabbisogno finanziario? come si calcola e perché ora è così importante monitorarlo insieme agli indicatori di allerta?

Il fabbisogno finanziario di un’impresa può essere definito come l’ammontare di risorse finanziarie necessario per acquistare i fattori produttivi in un determinato periodo. Questa definizione generica e “accademica” porta a trattare il fabbisogno finanziario come finanza necessaria a sostenere gli investimenti duraturi. I costi e gli investimenti sostenuti dall’azienda, non producono immediatamente i  frutti, sotto forma di flussi di cassa positivi, generando appunto il fabbisogno finanziario complessivo, da coprire con risorse interne o esterne.

Nel mondo aziendale e bancario, invece, per “fabbisogno finanziario” si intende il fabbisogno finanziario a breve o circolante. Il Fabbisogno Finanziario BT può essere quindi definito come l’ammontare di finanza necessaria per sostenere il ciclo monetario dell’impresa (assorbimento del capitale circolante). Per questo si parla spesso del fabbisogno finanziario o del circolante in relazione ai fidi autoliquidanti da richiedere/negoziare con gli istituti bancari (il castelletto SBF o anticipo fatture). Chiarito questo problema interpretativo, passiamo alla definizione e calcolo del Fabbisogno finanziario a Breve.

Fabbisogno finanziario BT: definizione e calcolo

Abbiamo un modo relativamente semplice per determinare le esigenze finanziarie di un’azienda nel breve termine, dato dalla seguente formula:

Fabbisogno finanziario BT = Fatturato / 360 * Ciclo monetario

Essendo il fatturato uno dei dati più facili da ottenere in azienda, il problema del calcolo si sposta sulla durata del ciclo monetario, il quale è influenzato dalle seguenti variabili:

  • dilazione media di pagamento ottenuta dai fornitori;
  • giacenza media delle materie prime in magazzino;
  • durata del ciclo produttivo;
  • giacenza media dei prodotti finiti in magazzino;
  • dilazione media di pagamento concessa ai clienti.

Per semplificare il calcolo, senza addentrarsi nella gestione aziendale approfondita (come la durata del ciclo produttivo), si utilizza la seguente definizione del ciclo monetario:

Ciclo monetario= gg clienti + gg magazzino – gg fornitori

In questa formula del ciclo monetario, per gg clienti/magazzino/fornitori, si intendo i giorni medi di incasso/giacenza/pagamento. Facciamo ora un semplice esempio numerico di calcolo del ciclo monetario e fabbisogno finanziario. Per esplicitare meglio le definizioni teoriche, ipotizziamo di dover calcolare le esigenze finanziarie a breve termine in una …

L’articolo Fabbisogno finanziario e gli indicatori di allerta si trova su SISTEMI DI ALLERTA.