Proseguiamo a far luce sui sistemi di allerta descrivendo in parole chiare e semplici le fasi 3 e 4 della procedura di allerta interna. Per chi ci legge solo ora, la procedura di allerta è stata introdotta in questo articolo e sintetizzata con l’infografica che per comodità ripresentiamo sotto.
Abbiamo già parlato delle prime due fasi della procedura di allerta: Adeguata Verifica (Early Warning) e Raccolta Dati. Immaginiamo quindi che, dopo aver rilevato una delle 7 anomalie che si è presentata in maniera continuativa durante il monitoraggio trimestrale (Adeguata Verifica) ed abbiamo già raccolto i dati richiesti con Information request list. Siamo quindi pronti per analizzare e valutare l’azienda al fine di comprendere le problematiche che stanno all’origine della crisi di impresa, per riportarle al management che dovrà fornire una risposta predisponendo l’Action Plan.
Review Contabile
Per chi non ha dimestichezza con le attività di audit, la review contabile è un’attività di riclassifica, valutazione e analisi delle informazioni contabili ed extracontabili al fine di valutare i presupposti della continuità aziendale ed il rischio d’insolvenza (rating d’impresa). La review contabile non è altro che una tipica attività di revisione contabile, che dovrà essere svolta dall’organo di controllo interno o esterno (revisore unico) sulla base delle soglie dimensionali. I riferimenti per svolgere tale procedura sono i principi di revisione ISRE 2400 e 2410.
Dal punto di vista pratico, non essendo un’audit completo, l’attività di review contabile si concentra sulla valutazione di 9 aree di bilancio significative:
1 – Capitale fisso rettificato
Sostanzialmente è il valore delle immobilizzazioni materiali al netto degli ammortamenti e rettifiche di normalizzazione. Le principali rettifiche di normalizzazione del valore comprendono:
- valore dei leasing: devono essere rappresentati secondo IFRS 17, ovvero secondo il principio finanziario. Valore dell’ immobile/macchinario al netto del finanziamento residuo erogato dal leasing.
- costi capitalizzati: eventuali costi di ricerca e sviluppo, marchi brevetti ed oneri accessori che hanno un’utilità pluriennale devono essere stornati dal conto economico e capitalizzati.
2 – Capitale Circolante
Il capitale circolante operativo, ovvero magazzino + crediti verso clienti e altri crediti a breve al netto dei debiti verso fornitori e altri debiti a breve deve essere opportunamente determinato e rettificato. Si tratta di effettuare le analisi del magazzino, dei scadenziari clienti/fornitori ed eventuali accordi, delle eventuali rateizzazioni tributarie per determinare l’effettivo capitale circolante operativo attraverso la separazione delle scadenze di breve termine (entro 12 mesi) e quelle di medio-lungo.
3 – Immobilizzazioni Finanziarie
Si prosegue analizzando le partecipazioni ed i crediti finanziari o commerciali di medio-lungo, compresi crediti infragruppo. Le principali normalizzazioni si concentrano su:
- posizioni infragruppo: è importante riuscire a ricostruire l’effettiva posizione infragruppo nettando i crediti/debiti e costi/ricavi. Sulla base della complessità dei rapporti infragruppo, dove spesso scarseggia la documentazione contrattuale, è importante riuscire a separare i rapporti effettivamente commerciali (a breve) da quelli di natura finanziaria (a medio-lungo).
- Valutazione delle partecipate: viene fatta una valutazione al fair value delle partecipate sulla base dell’OIC 9. Sulla base della complessità dell’impresa partecipata bisogna valutare gli effettivi flussi di cassa (opportunamente attualizzati) che questa può generare, sulla base del business plan. E’ chiaro che qualora le partecipate dovessero essere particolarmente rilevanti, è sostanzialmente necessario fare una review contabile delle stesse.
4 – Patrimonio Netto Rettificato
Le rettifiche di valore effettuate durante nell’ambito della review contabile hanno chiaramente un impatto sul patrimonio netto. Si tratterà quindi di valutare e gestire l’eventuale sottocapitalizzazione effettiva che emergerà al termine della …
L’articolo Procedura di Allerta Interna: review contabile e analisi andamentale si trova su SISTEMI DI ALLERTA.