Una connessione ad internet è presente in quasi tutte le case. Stando agli ultimi digital reports, c’è una media di due telefoni per ogni persona e quasi tutti utilizziamo almeno un servizio social. Eppure troppo spesso siamo vittime di truffe online, virus, e altri problemi legati ad una mancanza di protezione. Senza diventare esperti informatici però, possiamo proteggere i nostri dispositivi durante la navigazione online, diventando immuni a possibili attacchi informatici. Ecco a voi una piccola guida per proteggere i dispositivi online.
Contenuti:
Antivirus
Che utilizziate un dispositivo fisso o mobile, il primo passo da fare è sicuramente quello di munirsi di un buon antivirus. Come si sceglie un buon antivirus? Per prima cosa si può cercare online dei test di comparazione in cui vengono fatte delle prove per valutare efficacia e velocità degli antivirus. Oltre ad avere un aggiornamento continuo sui diversi virus e spyware esistenti, l’antivirus deve anche reagire tempestivamente e non inviare segnalazioni non pertinenti all’utente. Tra quelli disponibili al momento sicuramente Bit Defender, Avira e Avast, sono sicuramente tra i migliori antivirus disponibili, sia in versione free sia in versione premium.
Password
Tutti i nostri dispositivi e soprattutto i nostri account sono protetti da password. Ma siamo sicuri di utilizzare in modo corretto tutte queste password? Tendiamo infatti ad utilizzare sempre la stessa password, e soprattutto inseriamo codici semplici da ricordare. I quali sono anche semplici da individuare e hackerate. Per questo è bene seguire alcuni semplici suggerimenti per creare password efficaci:
- Utilizzate un generator, in modo che la password contenga numeri, lettere e simboli casuali
- Password lunghe, da almeno 8 caratteri, ancor meglio se superate i 10
- Per ogni account una password diversa
Privacy e dati
Come ben sapete i nostri dati online vengono tracciati e raccolti per essere riutilizzati a scopi pubblicitari e statistici. I nostri dati vengono tracciati attraverso i cookie e attraverso tutti i moduli che compilano online, dunque anche in modo volontario. Certo, con l’introduzione del GDPR tutti i siti sono tenuti a far chiarezza sul modo in cui i dati vengono conservati e utilizzati.
Inoltre, ogni volta che apriamo un account, soprattutto su un social network, non dimentichiamo di visitare le impostazioni di privacy e spuntare tutto ciò che può compromettere la nostra riservatezza: dunque accesso alle nostre foto, alle nostre informazioni personali e così via. Facebook nelle sue impostazioni offre la possibilità di selezionare anche che tipologia di pubblicità vedere (vedi anche il nostro articolo: accedi a Facebook come visitatore), limitando così la targhettizzazione.
Pagamenti online e siti affidabili
Ora che usiamo il web anche per i nostri acquisti dobbiamo anche pensare a come proteggere i nostri conti e le nostre carte. Il primo passo da fare è ovviamente quello di utilizzare solo quelli affidabili e conosciuti, come possono essere Amazon, Zalando, eBay, ecc., che garantiscono anche una protezione e una policy su resi e rimborsi. Quando effettuate un pagamento scegliete sempre un metodo affidabile, come può essere PayPal Business, e non effettuate mai pagamenti e transazioni quando il vostro dispositivo è collegato ad una rete pubblica. Il perché ve lo spieghiamo nel prossimo punto.
Connessioni sicure
Una rete pubblica, come i Wi-Fi delle caffetterie, non sono reti sicure e sono facilmente hackerabili. Dunque i vostri dati sono esposti e facilmente intercettabili. Per poter navigare in sicurezza anche in luoghi pubblici e per garantirvi un ulteriore livello di protezione nella connessione di casa potete usare browser come Tor che vanno a crittografare tutti i vostri dati o scegliere una virtual private network. Che cos’è una VPN? È un sistema per cui un server farà da schermo tra voi e il resto della rete web, facendo passare solo i dati essenziali e oscurando il vostro IP, i vostri dati e tutto ciò che è di personale e sensibile, proteggendovi da occhi indiscreti.