prime-consulting-guida-completa-strategia-referral

Trova la Strategia di Referral giusta e fai decollare la tua azienda con il Referral Marketing

In questa guida affrontiamo un importante tema per ogni campagna di promozione che dovrebbe infatti sempre essere accompagnata da una valida strategia di referral che rinforzi e crei echo per le attività di promozione che mettete in atto.

Avere una o più strategie di referral è importantissimo tanto che, all’interno dell’ecosistema Marketing, si è andata progressivamente a creare una branca specifica definita Referral Marketing.

Elenco degli argomenti

Referral Marketing Prime Consulting

1. Definizioni: il significato di Referral

Il referral non è altro che il passa parola. Prima dell’avvento dell’era digitale la traduzione italiana non solo era accurata ma anche corretta dal punto di vista descrittivo.

Acquistato un bene o un servizio, parlavamo ai nostri amici e familiari della nostra esperienza.

Il numero di persone che raggiungevamo era piuttosto limitato ma, d’altronde, prima di internet quel “passa parola” era praticamente l’unica definizione di referral marketing a cui possiamo fare riferimento.

Proprio perché le informazioni non erano ancora state democratizzate da internet da renderle accessibili a chiunque, noi stessi, alla ricerca di bene o servizio, spesso ci rivolgevamo ad amici e parenti per chiedere un consiglio.

L’amico ci passava il suo contatto fidato trasformando il consiglio in referral.

Quel contatto fidato tuttavia era spesso l’unico contatto che l’amico conosceva in quel campo, e in assenza di una reale analisi del mercato andavamo spesso alla cieca da chi ci era stato consigliato.

Metto in risalto questo dettaglio non tanto perché voglia in qualche modo dubitare della buona fede dell’amico, ma per mettere in evidenza la forza del consiglio ricevuto da una persona di cui ci fidiamo rispetto alla scelta di qualcosa a freddo.

Probabilmente avremmo potuto trovare lo stesso servizio – o magari di meglio – usando le vecchie e care Pagine Gialle: ma il consiglio di un amico spesso veniva per primo.

Questa logica, insieme alla difficoltà di reperire informazioni sulle altre aziende dello stesso settore creava un mercato che si affidava da un lato esclusivamente alla pubblicità e al passa parola dall’altro.

Soprattutto in Italia, questa mentalità è ancora piuttosto radicata in settori dove è più difficile capire da sè il livello di professionalità della persona alla quale ci rivolgiamo.

Le aziende si faceva pubblicità ma non metteva in atto una vera strategia di referral, erano i clienti a farlo  inconsapevolmente col passa parola. 

Le eccezioni ci sono, per esempio con strategie offline come porta un amico ed altre promozioni simili ma parliamo più di promozioni mirate che di una consolidata branca del marketing.

Dopo una trentina d’anni dagli esordi di internet, possiamo dire che le cose sono cambiate moltissimo. L’era digitale ha stravolto e di fatto creato la branca del Referral Marketing con tutte le sue strategie.

Alcune categorie professionali si sentono meno toccate da questi cambiamenti, avvocati, commercialisti, notai, medici e similari vivono ancora del tradizionale passa parola. Tuttavia, non ci stancheremo mai di ripeter loro che anche i loro settori verranno presto stravolti.

Le nuove generazioni ha già chiaro che il cambiamento è già avvenuto e sono proprio i neolaureati a patirne maggiormente i lati negativi.

Senza il nome trentennale di un’importante studio alle spalle, un giovane avvocato, che di fatto è un libero professionista, conosce bene la fatica per far crescere la sua …

L’articolo Strategia di Referral: Guida Completa Referral Marketing si trova su Prime Consulting.